I cavatelli con 'nduja e salsiccia dello chef Domenico Fazzari

cavatelli.jpg

I cavatelli con 'nduja e salsiccia. Credit: Domenico Fazzari

Lo chef calabrese condivide la ricetta del piatto più amato a Malena Cucina & Bar, un ristorante aperto qualche mese fa nel quartiere di Brighton a Melbourne.


Domenico Fazzari ha iniziato a lavorare in cucina in Valtellina all'agriturismo La Fiorida. Non avrebbe immaginato che parecchi anni dopo si sarebbe ritrovato a proporre la cucina della sua terra natia, la Calabria, dall'altra parte del mondo.

Oggi è l'Head Chef di Malena Cucina & Bar, un nuovo ristorante nell'elegante quartiere di Brighton, a Melbourne.

I cavatelli sono uno dei piatti più apprezzati, racconta Domenico ai microfoni di SBS Italian.

"Si tratta di un piatto molto facile da preparare; è un piatto semplice che guarda alla tradizione del Sud Italia", spiega.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'audio ricetta

Ingredienti per sei persone
  • 500 g di semola di grano duro rimacinata
  • 300 g d’acqua tiepida
  • un pizzico di sale
  • olio extra vergine d'oliva
  • una cipolla
  • tre gambi di sedano
  • una carota
  • 500 grammi di salsiccia al finocchietto
  • un chilo di pomodori pelati
  • 50 g di ’nduja
  • rosmarino e alloro
  • vino rosso
  • stracciatella
  • pangrattato tostato aromatizzato alle erbe
Metodo di preparazione

Mescolare la semola e il sale in una ciotola, poi versare l’acqua a filo, impastando fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferire l’impasto su una spianatoia, lavorarlo per 5-10 minuti e lasciarlo riposare avvolto nella pellicola per 30 minuti.

Dividere l’impasto in filoncini, da cui ricavare piccoli pezzetti da trascinare con il pollice per ottenere i cavatelli. Man mano, coprire l’impasto avanzato per evitare che si secchi.

I cavatelli sono dunque pronti per essere cotti in acqua salata per 8-10 minuti e possono essere conservati in frigo per oltre una settimana.

Per il ragù di salsiccia, soffriggere in olio extra vergine d'oliva: una cipolla, tre gambi di sedano e una carota - il tutto tritato. Aggiungere 500 grammi di salsiccia al finocchietto sbriciolata, rosolandola con rosmarino e alloro, e sfumare con vino rosso.

Unire poi un chilo di pomodori pelati e cuocere a fuoco lento fino a ottenere una salsa densa. Cinque minuti prima di terminare, aggiungere 50 g di ’nduja per un tocco piccante e aggiustare di sale e pepe.

Dopo aver impiattato i cavatelli con il ragù, completare con uno o più cucchiai di stracciatella e una spolverata di pangrattato tostato aromatizzato alle erbe.

Buon appetito!
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
I cavatelli con 'nduja e salsiccia dello chef Domenico Fazzari | SBS Italian