Ep.7 I generi nella lingua italiana: maschile, femminile e...?

SBS Web Banner La Crusca (LTR).jpg

L'italiano ha due generi grammaticali, il maschile e il femminile, ma non il neutro, cosa che ha suscitato dibattito. Sarah da Brisbane chiede: come potrebbe cambiare l'italiano per far fronte alla necessità di esprimere identità non binarie?


Nelle lingue neolatine come l’italiano, la presenza dei generi grammaticali maschile e femminile è parte integrante ed essenziale del costrutto, eppure in Italia il dibattito sulla questione è molto acceso.

A partire dagli anni ’60, con la diffusione dei movimenti di emancipazione femminile, c’è chi ha spinto per una maggiore specificazione di genere nella lingua, con la consequente diffusione di termini femminili soprattutto nell’ambito delle professioni come ad esempio sindaca, assessora, ministra.

Negli ultimi anni, per identificare il genere neutro che manca nell’italiano alcuni hanno suggerito di ricorrere all’abolizione dell’indicazione linguistica di genere, ricorrendo all’uso di -u, *, schwa.

“È importante capire che il genere grammaticale non ha nulla a che vedere con quello sessuale: ci sono parole femminili che indicano esseri maschili come poeta (il femminile è poetessa), o parole femminili che indicano sia esseri maschili che femminili come persona”, spiega Marco Biffi, professore ordinario di Linguistica italiana dell'Università di Firenze e accademico corrispondente della Crusca.

Clicca il tasto 'play' in alto per ascoltare l'episodio

“Quello che deve essere chiaro è che morfologicamente la distinzione tra maschile e femminile non ha nessun presupposto sessista. L’inglese ha una morfosintassi più semplice e tende ad annullare la distinzione di genere grammaticale quasi sempre, l’italiano invece gli affida una serie di compiti che, se venissero meno, creerebbero grossi problemi”.
"L'Australia chiama, la Crusca risponde" è un podcast nato dalla collaborazione tra SBS Italian e l'Accademia della Crusca, la più antica istituzione linguistica al mondo che da quattro secoli si impegna per conservare, promuovere e rinnovare la lingua italiana.

Studenti e studentesse di diverse università in tutta Australia hanno posto le loro domande agli esperti della Crusca, proponendo temi attuali e scottanti come l'uso delle parole straniere, i generi, il lessico giovanile.

Hai una domanda, un dubbio, una curiosità sulla lingua italiana per la Crusca? Scrivici un email a italian@sbs.com.au.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookTwitter Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand