“Il governo dell’antigoverno” di Donald Trump

Joe Biden,Donald Trump

Il Presidente Joe Biden incontra il Presidente eletto Donald Trump nello Studio Ovale della Casa Bianca, mercoledì 13 novembre 2024, a Washington. Source: AP / Evan Vucci/AP/AAP Image

Negli ultimi due giorni, oltre ad un incontro alla Casa Bianca con il presidente uscente Joe Biden, il neoeletto presidente degli Stati Uniti ha annunciato chi occuperà i “top jobs” della prossima amministrazione, suscitando alcune perplessità all'interno del suo stesso partito.


In un incontro a Washington, il presidente uscente degli Stati Uniti Joe Biden ha formalmente consegnato le chiavi della Casa Bianca a Donald Trump, che ufficialmente tornerà ad occupare il numero 1600 di Pennsylvania Avenue il 20 gennaio 2025.

La cordialità che ha caratterizzato l'incontro tra i due leader non ha riscontri fuori dal palazzo del potere, dove sono rimasti accesi i toni del dibattito che sta continuando a seguire l'esito delle urne in America.

In particolare, le nomine che sono state annunciate dal tycoon per “i top jobs” dell'amministrazione Trump negli ultimi due giorni hanno suscitato alcune perplessità anche all’interno del partito repubblicano.
"Dalle prime nomine che sono già cospicue è facile trarre delle indicazioni: è chiaro, come era già stato il caso durante il suo primo mandato, che Trump sta facendo le sue scelte non in base a criteri di competenza ma di lealtà", spiega il giornalista esperto di politica statunitense Giampiero Gramaglia ai microfoni di SBS Italian.

Ascolta l'analisi di Giampiero Gramaglia cliccando "play" in alto

Dopo la conquista del Senato e probabilmente anche della Camera da parte dei Repubblicani, Trump avrà il controllo assoluto del Congresso oltre alla presidenza e alla Corte Suprema.

Un accentramento che giustifica le grida di allarme sulla tenuta della democrazia americana oppure è una conseguenza diretta di questa democrazia?

"Si è arrivati alle elezioni denunciando il rischio per la democrazia che Trump rappresenta... Potere esecutivo e potere legislativo sono nelle mani dello stesso partito, si sarebbe detto una volta, ma adesso dobbiamo dire di una stessa persona", prosegue Gramaglia.

"Quello che rende la situazione pericolosa per la democrazia è che anche la Corte Suprema, quindi anche il potere giudiziario, è totalmente sbilanciata, con sei giudici dichiaratamente conservatori, e rischia di restarlo nel tempo", ricorda l'ex direttore dell'agenzia ANSA.

I giudici della Corte sono infatti nominati a vita, cosa che "rende fragile la tutela della democrazia da parte della Corte Suprema per un tempo indefinito.

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand