ASCOLTA IL PODCAST PER SCOPRIRE COME
- La milza venga fritta nella 'sugna', ovvero il grasso di maiale (leggerissima!)
- A Palermo si mangi a qualsiasi ora
- Questo panino si faccia a Palermo da centinaia di anni
"Il sapore è indescrivibile, è buonissimo" racconta Pino D'Addelfio, proprietario di Santopalato, food truck dedicato allo street food siciliano in quel di Adelaide.
Quello del pani câ meusa (letteralmente pane con la milza) è uno dei sapori più legati alla straordinaria vita culinaria di strada di Palermo.
"La carne viene bollita giorni prima, viene fatta riposare, appendendola per farla scolare, e quando è fredda si taglia meglio". Infine, passaggio essenziale, si procede alla frittura nella cosiddetta 'sugna', il grasso di maiale.
Penso che finché non ci sarà qualche legge che lo proibisce tutti i ragazzi mangeranno lo street food siciliano, perché non ci sono parole per descriverloPino D'Addelfio
Il pani câ meusa è il modo perfetto per coronare una nottata passata in giro o per iniziare una giornata all'alba.
"Alle quattro, alle cinque del mattino vedi tutte le macchine ferme, nelle superstrade, per comprare il panino e mangiarlo là", ricorda D'Addelfio.

Pino D'Addelfio in his food truck Santopalato in Adelaide
Segui Scarrafoni in Cucina | The Ugly Ducklings of Italian Cuisine sulla SBS Radio app o sulla tua app per podcast preferita per ascoltare tutti gli episodi della serie.
Tutte le ricette della serie sono disponibili (in inglese) sul sito di SBS Food, tra cui quella per preparare il pani câ meusa.