Durante la sua campagna elettorale, il presidente eletto ha più volte affermato di essere in grado di porre fine al conflitto tra Ucraina e Russia in tempi molto rapidi, addirittura prima di assumere ufficialmente la carica.
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il servizio
Trump arriva sullo scacchiere internazionale dopo una lunga serie di dichiarazioni con cui ha espresso la propria posizione in relazione al conflitto.
"Chiunque arrivi al potere e può fare qualcosa per fermare questa tragedia, è certamente una persona benvenuta", afferma il giornalista Giuseppe D'Amato ai microfoni di SBS Italian.
Il Washington Post ha riferito di un primo informale colloquio telefonico tra Putin e Trump durante il quale Trump avrebbe "consigliato" a Putin di evitare ulteriori escalation in Ucraina.
La telefonata è staa smentita dal portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, il quale ha dichiarato che si tratta di un'informazione falsa.
"È evidente che ci siano contatti con ambedue le amministrazioni, però c'è chiaramente una situazione di difficoltà, anche perché Biden è ancora in carica e questioni così gravi non si possono risolvere in un giorno con la bacchetta magica", spiega D'Amato.
Dal canto suo Zelensky ha sempre detto che l'Ucraina non accetterà sacrifici territoriali, ma secondo l'ex consigliere del presidente eletto Donald Trump, Bryan Lanza, la Crimea è persa.