L'astrofisica italoaustraliana Orsola De Marco vince il Premio Genio Vagante 2024

pexels-arnie-chou-304906-1229042.jpg

Orsola De Marco è un’astrofisica italiana e australiana le cui ricerche riguardano le stelle binarie interagenti e le nebulose planetarie. Credit: Pexels/Arnie Chou

L'astrofisica italoaustraliana Orsola De Marco, le cui ricerche riguardano le stelle binarie interagenti e le nebulose planetarie, ha ricevuto l'ambito Premio Genio Vagante assegnato annualmente dal Vittoriale degli Italiani agli scienziati che con il loro lavoro hanno contribuito a promuovere la cultura e la scienza italiana nel mondo.


L'annuncio è stato dato martedì 22 ottobre 2024 a Sydney nell'ambito di due giornate di cultura e scienza con eventi promossi dal Consolato Generale d'Italia.

Durante la cerimonia, il presidente Giordano Bruno Guerri, assieme al Console generale Gianluca Rubagotti e all’addetto scientifico dell’Ambasciata a Canberra Marco Lazzarino, ha reso omaggio alla Professoressa De Marco, per il suo lavoro sulla formazione e l'evoluzione delle stelle.

"Io sono un'astronoma, quindi lavoro sulle stelle che si incontrano e che hanno degli scambi di massa e di energia, una cosa che che è diventata molto in vigore al momento", spiega la Prof.essa De Marco ai microfoni di SBS Italian.

"Abbiamo telescopi che finalmente sono riusciti a cogliere queste interazioni che si svolgono molto velocemente - quindi un piccolo flash di luce e poi van via - e adesso finalmente riusciamo a fare dei filmini che le vedono e quindi queste varie teorie che io ho sviluppato negli anni si sono finalmente applicate, diciamo", continua.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista a Orsola De Marco

ORSOLA DE MARCO.jpeg
Marco Lazzarino (Addetto scientifico dell’Ambasciata d'Italia), Giordano Bruno Guerri (presidente del Vittoriale degli Italiani), la prof.ssa Orsola De Marco e Gianluca Rubagotti (Console generale Sydney). Credit: Courtesy of Vittoriale degli italiani.

Orsola De Marco insegna fisica all'Università di Macquarie di Sydney e fa parte del Centro di ricerca di astrofisica e tecnologie spaziali e anche della scuola di scienze fisiche e matematiche della Macquarie.

"Dello spazio stiamo scoprendo cose incredibili tutti i giorni e i misteri si raddoppiano ogni volta che scopriamo qualcosa di nuovo", continua.

Autrice di numerosi libri scientifici, la prof.essa De Marco fa parte di numerosi comitati scientifici e prima del Premio Genio Vagante aveva ricevuto altri riconoscimenti internazionali.

Il Premio Genio Vagante, dal 2017, viene consegnato a coloro che hanno avuto un impatto significativo nel riconoscimento dell'Italia anche e soprattutto in ambito internazionale.

"Uomini e donne che si sono trasferiti all’estero e che portano la sapienza italiana, restituendo in prestigio all'Italia", si legge sul sito della Fondazione. "Il Premio vuole stabilire un legame virtuoso fra l’Italia e questi suoi nuovi rappresentanti nel mondo e consiste in una scultura realizzata appositamente dallo scultore Ugo Riva".

Le ricerche della professoressa De Marco sulle stelle antiche riguardano la formazione delle nebulose planetarie, le stelle binarie che diventano abbastanza grandi e vicine da far interagire i loro inviluppi e il ruolo delle interazioni binarie nelle nebulose planetarie.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista a De Marco

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookInstagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
L'astrofisica italoaustraliana Orsola De Marco vince il Premio Genio Vagante 2024 | SBS Italian