Le sfide della lingua italiana per chi la studia (e anche per chi la conosce dalla nascita)

pexels-andrea-piacquadio-3762800.jpg

Studiare la lingua italiana può essere un percorso gratificante ma irto di sfide. Credit: Pexels

Prendendo spunto dal podcast "L'Australia chiama, la Crusca risponde", abbiamo parlato di quali aspetti della lingua italiana suscitano più domande e dubbi tra studenti e studentesse.


Si dice giardiniere per un uomo e giardiniera per una donna? Il femminile di questo sostantivo ha scatenato i dubbi e l'ilarità degli studenti di Giovanna Amatruda, che associano la giardiniera con il meglio noto (all'estero) antipasto.

E conoscere già un dialetto, come spesso accade a chi ha genitori o nonni italiani in Australia, aiuta l'apprendimento dell'italiano standard?
Imparando l'italiano sorgono molti dubbi, dubbi da cui non sono del tutto immuni anche le persone madrelingua.

Ne abbiamo parlato con Giovanna Amatruda, insegnante a Brisbane, ed Elisabetta Ferrari, docente di italiano alla University of Melbourne.

Clicca sul tasto 'play' per ascoltare il dibattito

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookTwitter Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Le sfide della lingua italiana per chi la studia (e anche per chi la conosce dalla nascita) | SBS Italian