Mille giorni di guerra tra Russia ed Ucraina? No, sono molti di più

A child looks through a evacuation train's window in Pokrovsk, in the Donetsk region, on November 30, 2022

Un bambino guarda attraverso il finestrino di un treno di evacuazione a Pokrovsk, nella regione di Donetsk, il 30 novembre 2022 Source: AFP / ANATOLII STEPANOV/AFP via Getty Images

Mille giorni e più, tanto sta durando la guerra tra Russia ed Ucraina ma in realtà il conflitto non è nato dal nulla quel fatidico 24 febbraio 2022 in cui le truppe russe hanno iniziato la loro “operazione militare speciale”.


"Il conflitto in corso oggi è cominciato nel 2014", riflette il professor Alessandro Achilli, esperto di letteratura ucraina e docente all'Università di Cagliari.

Dopo la decisione arrivata a fine 2013 da parte del controverso presidente ucraino Viktor Yanukovych di interrompere la discussione di un accordo commerciale con l'Unione Europea, l'Ucraina fu attraversata da proteste represse con la violenza. Pochi mesi dopo, la Russia annetteva a sé la Crimea.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'analisi del professor Achilli

Il conflitto si era "quasi congelato negli anni subito antecedenti il 2022, ma questo non significava certamente che la Russia avesse messo da parte le proprie mire espansionistiche", secondo il professor Achilli.

Il rapporto tra Russia e Ucraina ha radici molto antiche e i due Paesi, ricorda Achilli, per secoli sono andate avanti "secondo traiettorie diverse e questo ha portato a visioni della propria appartenenza culturale e anche del proprio orientamento geopolitico molto, molto diverse".
"Nell'Ucraina di oggi", prosegue il professor Achilli, "la poesia è qualcosa di fondamentale", con "nuove librerie che si aprono in continuazione e numerosi festival letterari, quelli tradizionali che vanno avanti nonostante i bombardamenti e i droni, ma anche nuovi festival che spuntano come funghi".
Nella letteratura si cercano risposte comuni alle sfide in corso e al momento la sfida per eccellenza non può che essere quella della guerra.
Alessandro Achilli, professore associato all'Università di Cagliari
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand