Netanyahu licenzia il ministro della difesa Gallant, proteste in piazza

Israel Politics

Migliaia di israeliani sono scesi in strada per contestare la decisione del Premier Netanyahu. Source: AP / Oded Balilty/AP/AAP Image

Migliaia di israeliani sono scesi in piazza per contestare la decisione di Benjamin Netanyahu di licenziare il Ministro della Difesa Yoav Gallant. Per Michele Giorgio "non è solo questione di fiducia; c'è altro che bolle in pentola".


La politica israeliana è in subbuglio: ad agitare le acque è arrivato prima lo scandalo Bibileaks, la pubblicazione di documenti riservati sulle presunte strategie di Hamas sull’uso mediatico della questione degli ostaggi israeliani a Gaza dopo i fatti del 7 ottobre.

Il Premier Netanyahu, pur non essendo indagato, era nel mirino dei familiari delle persone che sono ancora in ostaggio di Hamas dal 7 ottobre scorso, che lo accusavano di aver usato la fuga di notizie per evitare l’intesa con Hamas, non consentendo quindi il rilascio degli ostaggi.

Nelle ultime ore, a queste polemiche si sono aggiunte quelle di migliaia di persone che criticano la decisione di Netanyahu di silurare il Ministro della Difesa Yoav Gallant. Al suo posto è stato nominato il Ministro degli Esteri, il super falco Israel Katz, che a sua volta verrà sostituito da Gideon Saar.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il nostro servizio

Secondo il giornalista de Il Manifesto Michele Giorgio "dietro questa decisione non può esserci solo un problema di fiducia intaccata; c'è molto altro che bolle in pentola".
L'arruolamento degli ultraortodossi, voluto da Gallant ma non da Netanyahu è il vero pomo della discordia
Michele Giorgio
Tutto questo mentre in America si vota. C'è un nesso? "Non credo", afferma Giorgio. "Ma con Netanyahu niente si può escludere. Non è un segreto che Israele voglia Trump, quindi anche una lettura in quel senso non mi stupirebbe".
Trump billboard one day ahead US election in Tel Aviv
Manifesti pro-Trump per le strade di Tel Aviv. Source: EPA / ABIR SULTAN/EPA/AAP Image
Michele Giorgio ha anche affrontato un'altra ridda di voci, quella sul cosiddetto "Piano dei generali", la strategia di sfollamento del Nord della striscia di Gaza che porterebbe all'isolamento assoluto di centinaia di migliaia di palestinesi.

"La decisione della Knesset di interrompere ogni rapporto con l'UNRWA va in questa direzione", sostiene Giorgio, "e la vita per centinaia di migliaia di persone potrebbe diventare presto ai limiti dell'impossibile".

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Netanyahu licenzia il ministro della difesa Gallant, proteste in piazza | SBS Italian