“Pinocchio International”, il burattino di legno arriva in Australia e Nuova Zelanda

pino.jpg

Pinocchio, Sydney, Consolidated Press Limited, trad. in lingua inglese di E. Harden, ill. di Finey, 1944 Credit: Mario Casari

L'"Atlante Pinocchio" raccoglierà contributi da circa 100 ricercatori in tutto il mondo per capire che impatto il burattino di legno abbia avuto nell’immaginario e nella produzione culturale dei Paesi nei quali è sbarcato.


Venerdì si celebrano i 140 anni dall’uscita della prima edizione de “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi.

Pubblicato a Firenze nel 1883, si tratta di uno dei libri più tradotti al mondo con versioni dal francese al greco, dal tedesco al cinese, dallo spagnolo al russo e all’arabo.

Un’edizione in persiano capitò tra le mani di Mario Casari, Professore Associato di Lingua e letteratura persiana all'università La Sapienza di Roma, diversi anni fa e in maniera del tutto casuale.

Clicca sul tasto 'Play' in alto per ascoltare l'intervista al professor Mario Casari

“Io sono cresciuto a Firenze e in seconda elementare si leggeva Pinocchio”, ricorda Casari ai microfoni di SBS Italian.

“Poi mi sono occupato di letteratura araba e persiana e mentre ero a Teheran, durante uno dei miei viaggi di studio, ho trovato una versione persiana di Pinocchio, e la cosa mi ha molto incuriosito. L’ho comprato e letto subito e mi sono accorto che era una traduzione bellissima”.
casari.jpg
Mario Casari negli studi di SBS Italian. Credit: SBS Italian - Carlo Oreglia

In questo modo è iniziato il viaggio del professore alla scoperta delle diverse traduzioni della fiaba del burattino di legno che ha fatto sognare generazioni di bambini e adulti in tutto il mondo.

Casari fa parte del comitato scientifico di “Atlante Pinocchio”, un volume che raccoglierà i contributi di studiosi di tutto il mondo per creare un itinerario attraverso le diverse versioni di questo libro che si sono succedute nel tempo e nei diversi contesti culturali e linguistici nei quali è stato tradotto.

pinocchio arab.jpg
Binukyu, Il Cairo, Dar al-maʻarif, trad. in lingua araba di anonimo, ill. di Shahrazad, 1949 Credit: Mario Casari
Il professore sarà ospite di una conferenza a Melbourne il 23 novembre (organizzata dall'Italian Cultural Institute of Melbourne in collaborazione con il CO.AS.IT) e a Auckland in Nuova Zelanda il 4 dicembre (organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, dalla Dante Alighieri Society di Auckland in collaborazione con l'Università per Stranieri di Perugia, la Fondazione Collodi e UNISER Pistoia).

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookTwitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
“Pinocchio International”, il burattino di legno arriva in Australia e Nuova Zelanda | SBS Italian