Settimana della cucina italiana nel mondo: dieta mediterranea e cucina delle radici

Pagro (Pagrus pagrus) alla marinara (olive oil. garlic. parsley and tomato) and Vermentino Costamolino Argiolas (White Wine). Sardinia. Italy. Mediterranean Sea. Europe

Pesce, olio d'oliva e pane sono alcuni degli ingredienti alla base della dieta mediterranea. Credit: REDA/Universal Images Group via Getty Images

È in corso, fino al 22 novembre, la IX edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo, che quest'anno propone il tema "Dieta mediterranea e cucina delle radici: salute e tradizione".


La Settimana della cucina italiana nel mondo è un'iniziativa promossa dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale attraverso la rete di ambasciate, consolati, istituti italiani di cultura e uffici ICE all’estero, per promuovere la cucina italiana e i prodotti agroalimentari italiani di qualità.

L'edizione di quest'anno, la nona, va dal 16 al 22 novembre 2024 ed il tema è: "Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione".

Il tema di quest'anno ci invita dunque a esplorare non solo i piatti, ma anche i valori e le tradizioni che li accompagnano. Ne abbiamo parlato con esperti ed esperte e ascoltatori e ascoltatrici di SBS Italian.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il servizio

Sono molti gli eventi dedicati alla Settimana della cucina, in tutte le città australiane.

"Per noi si tratta di un momento importantissimo", spiega Simona Bernardini, direttrice nella sede di Sydney dell’Italian Trade Agency, ai microfoni di SBS Italian. "L'Italia è il primo partner commerciale dell'Australia, per tutto quello che riguarda i prodotti tipici della dieta mediterranea".

"Si tratta di un momento celebrativo delle relazioni commerciali tra i due Paesi", aggiunge.
Secondo la nutrizionista Daniela Mattiace è molto importante insistere sulla corretta educazione alimentare. "Il mio consiglio di base è sempre quello di partire dai principi fondamentali, prediligendo cibi freschi e di stagione, preparazioni semplici e con pochi ingredienti", afferma.

"Mia nonna ha mantenuto sempre le tradizioni irpine in cucina. Per esempio ad ogni compleanno mi preparava i cavusuni, ovvero ravioli con la ricotta", racconta Josephine Carrabs, fondatrice di Irpinia Escapes, un'agenzia di viaggi specializzata in tour personalizzati nella regione dell'Irpinia.
"Da studi fatti su gemelli omozigoti, che dunque hanno lo stesso DNA, si è visto che la genetica incide per non più del 25% sulla nostra salute e sulla nostra longevità. Il restante 75% è legato ai fattori ambientali", spiega Luigi Fontana, professore di medicina e nutrizione all’Università di Sydney e direttore del Centro di ricerca sulla longevità e la salute, ai microfoni di SBS Italian.

"I cattivi geni e la cattiva fortuna hanno un piccolissimo ruolo; il resto è nelle nostre mani con dieta e attività fisica", aggiunge.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il servizio

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

    Share
    Download our apps
    SBS Audio
    SBS On Demand

    Listen to our podcasts
    Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
    Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
    Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

    Watch on SBS
    SBS Italian News

    SBS Italian News

    Watch it onDemand
    Settimana della cucina italiana nel mondo: dieta mediterranea e cucina delle radici | SBS Italian