"Mio padre è italiano", racconta ai microfoni di SBS Italian Therese Briganti. Nel suo Year 3 la giovane si è trasferita in una scuola dove bisognava intraprendere lo studio di una lingua straniera, "e mio padre ha scelto per me l'italiano".
Nonostante le origini del padre, Therese non è cresciuta parlando l'italiano o in una cultura italiana, "l'ho imparato come una lingua straniera".
Ora parlo più spesso con i miei nonni in italiano. Prima di imparare l'italiano non mi sentivo italiana.
"Ho imparato molto sulla cultura, l'arte, la musica, la letteratura", spiega, conoscenze che sono state per Therese un ponte prezioso verso la sua identità.
Studentessa universitaria di giurisprudenza e di italiano, Therese non si vede come una professionista nel campo della legge, e al momento la sua passione linguistica sembra prevalere.
Un'immagine dalla prima visita di Therese in Italia, quando aveva otto anni.
"Devo dire che la vita universitaria è completamente diversa dall'Australia", racconta sorridendo Therese, "è necessario arrivare presto per la lezione, non ci sono abbastanza sedie per gli studenti".